Category

Approfondimenti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio u.s., ha stabilito che i residenti della via pubblica, possono agire contro il Comune per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa della movida notturna prolungatasi oltre l’orario di chiusura dei locali. La tutela del privato che lamenti la lesione del diritto...
Il 27 dicembre 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento DORA sulla “Resilienza operativa digitale per il settore finanziario”; esso è entrato in vigore il 17 gennaio 2023, ma diventerà vincolante a partire dal 17 gennaio 2025. Tale Regolamento fa parte di un più ampio pacchetto di misure per la finanza...
Il 15 marzo scorso è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 attuativo della Direttiva UE 2019/1937,  relativo alla protezione dei c.d. whistleblowers. Per whistleblowing si intende la condotta di coloro che segnalano, nell’ambito del proprio  contesto lavorativo, irregolarità/illeciti penali; nello specifico il D.lgs. 24/2023 ha lo scopo di proteggere...
Con il Decreto Legislativo n. 24, del 10 Marzo 2023, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”, sulla base della...
Dal 1 Gennaio 2023 è entrata in vigore la riforma della giustizia “Cartabia” con importanti novità anche relative all’esercizio del diritto all’oblio (i.e. il diritto di non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca o che potrebbero essere rievocati in futuro). In base a quanto riportato nell’emendamento trasfuso nell’articolo 1,...
Il  “Fondo nuove competenze” è previsto dall’art. 88 del Decreto Legge n. 34 del 2020, convertito dalla Legge n. 77 del 2020, integrato dal Decreto Legge n. 104 del 2020, convertito dalla  Legge n. 126 del 2020. La normativa prevede ora la possibilità di realizzare a livello aziendale, tramite la contrattazione collettiva, intese di rimodulazione...
La Relazione Tematica n. 56 della Corte di Cassazione dell’8 Luglio 2020, nell’ambito delle “Novità normative sostanziali del diritto emergenziale Anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale”, tra i diversi argomenti affrontati, analizza la problematica relativa agli effetti dall’emergenza pandemica sui contratti d’impresa, prendendo in considerazione, attraverso una chiave interpretativa, l’istituto della rinegoziazione contrattuale in...
La Sentenza in commento – aldilà della sua risonanza – costituisce un precedente di rilievo che colpisce per una serie di considerazioni che non possono che  risultare come dense di  perplessità  nei confronti dell’ azione della BCE ( e del modo in cui questa era stata valutata dalla CGUE, per i motivi che in seguito...
La lettura dell’art. 91 del D.L. “Cura Italia” pone alcune questioni interpretative ed applicative con riferimento all’inserimento del comma 6 bis all’art. 3 del D.L. del 23 Febbraio 2020 n. 6, convertito con modificazioni dalla Legge n. 13 del 5 marzo 2020. La nuova previsione del comma 6 bis recita testualmente quanto segue: “… Il...
La Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 Ottobre 2019 –  da recepirsi  entro il 17 dicembre 2021 o, al più tardi, in casi particolari, entro il 17 dicembre 2023 –  costituisce un’ importante “svolta”, se non altro per la sua vastissima portata al fine di  “…rafforzare l’applicazione del diritto e...
1 2 3 8