Category

Approfondimenti
Dal 1 Gennaio 2023 è entrata in vigore la riforma della giustizia “Cartabia” con importanti novità anche relative all’esercizio del diritto all’oblio (i.e. il diritto di non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca o che potrebbero essere rievocati in futuro). In base a quanto riportato nell’emendamento trasfuso nell’articolo 1,...
Il  “Fondo nuove competenze” è previsto dall’art. 88 del Decreto Legge n. 34 del 2020, convertito dalla Legge n. 77 del 2020, integrato dal Decreto Legge n. 104 del 2020, convertito dalla  Legge n. 126 del 2020. La normativa prevede ora la possibilità di realizzare a livello aziendale, tramite la contrattazione collettiva, intese di rimodulazione...
La Relazione Tematica n. 56 della Corte di Cassazione dell’8 Luglio 2020, nell’ambito delle “Novità normative sostanziali del diritto emergenziale Anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale”, tra i diversi argomenti affrontati, analizza la problematica relativa agli effetti dall’emergenza pandemica sui contratti d’impresa, prendendo in considerazione, attraverso una chiave interpretativa, l’istituto della rinegoziazione contrattuale in...
La Sentenza in commento – aldilà della sua risonanza – costituisce un precedente di rilievo che colpisce per una serie di considerazioni che non possono che  risultare come dense di  perplessità  nei confronti dell’ azione della BCE ( e del modo in cui questa era stata valutata dalla CGUE, per i motivi che in seguito...
La lettura dell’art. 91 del D.L. “Cura Italia” pone alcune questioni interpretative ed applicative con riferimento all’inserimento del comma 6 bis all’art. 3 del D.L. del 23 Febbraio 2020 n. 6, convertito con modificazioni dalla Legge n. 13 del 5 marzo 2020. La nuova previsione del comma 6 bis recita testualmente quanto segue: “… Il...
La Direttiva UE 2019/1937 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 Ottobre 2019 –  da recepirsi  entro il 17 dicembre 2021 o, al più tardi, in casi particolari, entro il 17 dicembre 2023 –  costituisce un’ importante “svolta”, se non altro per la sua vastissima portata al fine di  “…rafforzare l’applicazione del diritto e...
Sulla base del Rapporto Statistico curato dall’Osservatorio di Federprivacy, relativo ai provvedimenti sanzionatori emessi nell’anno 2019 (https://www.federprivacy.org/index.php/attivita/studi-statistiche, pubblicato in data 07.01.2020) dalle Autorità di Controllo per la Protezione dei Dati, è interessante segnalare  le rilevantissime sanzioni economiche inflitte negli USA dalla Federal Trade Commission nei confronti dei due noti social network, TikTok per $ 5.7...
La Direttiva UE (2017/1371) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 Luglio 2017, relativa alla lotta contro le frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, si riferisce (negli articoli 6 e 9) alla responsabilità ed alle relative sanzioni per le persone giuridiche. Sulla base dell’articolo 3 della Legge n. 117...
1. Premessa L’oggetto del presente approfondimento riguarda un tema di significativo interesse non solo per gli studiosi e gli operatori del diritto bensì per una più ampia platea di soggetti. Infatti la crescente rilevanza del diritto alla riservatezza e, più in generale, alla privacy costituisce una sfida di notevole importanza per la pubblica amministrazione. Ciò...
La Corte di Cassazione, sezione V, con la sentenza n. 20527 del 7 marzo 2019, ha annullato senza rinvio perché il fatto non sussiste la pronuncia dei giudici del merito che avevano condannato per il reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p., due cittadini a seguito dell’installazione sul muro perimetrale delle rispettive abitazioni...
1 2 3 8