Category

Approfondimenti
La Direttiva UE (2017/1371) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 Luglio 2017, relativa alla lotta contro le frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, si riferisce (negli articoli 6 e 9) alla responsabilità ed alle relative sanzioni per le persone giuridiche. Sulla base dell’articolo 3 della Legge n. 117...
1. Premessa L’oggetto del presente approfondimento riguarda un tema di significativo interesse non solo per gli studiosi e gli operatori del diritto bensì per una più ampia platea di soggetti. Infatti la crescente rilevanza del diritto alla riservatezza e, più in generale, alla privacy costituisce una sfida di notevole importanza per la pubblica amministrazione. Ciò...
La Corte di Cassazione, sezione V, con la sentenza n. 20527 del 7 marzo 2019, ha annullato senza rinvio perché il fatto non sussiste la pronuncia dei giudici del merito che avevano condannato per il reato di violenza privata, di cui all’art. 610 c.p., due cittadini a seguito dell’installazione sul muro perimetrale delle rispettive abitazioni...
Il 3 aprile scorso il Senato ha dato via libera  al DDL n. 844 che ha riformato  integralmente l’azione di classe (c.d.  class action ). La prima importante novità è costituita dallo spostamento della disciplina della class action all’interno del Codice di Procedura Civile con l’introduzione del Titolo VIII – bis del Libro quarto del...
Nella giornata del 26 marzo 2019, dopo un iter difficoltoso, il Parlamento europeo ha approvato la proposta di Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale con 348 voti a favore, 274 contro e 36 astensioni. Il testo in esame, oggetto di ampio e vibrante dibattito, nasce dalla volontà di adattare le normative nazionali attualmente...
La recentissima Risoluzione legislativa del Parlamento Europeo del 12 Marzo  sulla proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare, è stata accolta con grande interesse. Infatti proprio nell’atto adottato, con riferimento al suo oggetto ad ambito di applicazione, si legge  (...
In questi giorni è stato presentato  alla Camera dei Deputati il DDL n. 1638, concernente la “Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, fatta a Magglingen il 18 settembre 2014”. Il testo in esame, approvato in prima lettura dal Senato il 27 febbraio u.s., ha come scopo di introdurre nel nostro...
Facebook è stato condannato dal Tribunale di Roma in sede civile per violazione del diritto d’autore ed altre domande tese ad accertare aspetti rilevabili nella predetta sede,  con la Sentenza n. 3512/2019.  Ad avviso del giudice di primo grado, delle responsabilità possono essere ascritte in capo al socialnetwork per avere ospitato frasi offensive ed alcuni...
Il 14 febbraio u.s. è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 il Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”.  Salvo quanto previsto all’art. 389 comma 2 (in forza del quale “Gli articoli 27, comma 1, 350, 356, 357, 359,...
Con una recente pronuncia (Sentenza del 31 Gennaio 2019, n. 13) la Corte Costituzionale ha, fra le altre cose, esaminato la questione attinente alla legittimazione dell’ AGCM a sollevare l’incidente di costituzionalità. Aldilà del merito della vicenda, il centro della pronuncia e, quindi, del ragionamento della Corte ruota intorno alla qualificazione dell’ AGCM quale “giudice”...
1 2 3 4 8