Category

Approfondimenti
Il 2019 potrebbe essere l’anno di importanti riforme normative in materia di diritto di famiglia. È una notizia di queste ultime ore l’approvazione di una delega al Governo per l’introduzione dei c.d. patti prematrimoniali. Il 12 dicembre scorso, infatti, il Governo ha approvato un disegno di legge (“Deleghe al Governo per le semplificazioni, i riassetti...
L’Anac con la Delibera n. 907 del 24 ottobre del 2018 ha dettato delle linee guida che la P. A. deve seguire nel caso di affidamento della gestione dei servizi legali a dei professionisti privati. La posizione espressa dall’Anac si pone in linea con il parere del Consiglio di Stato n. 2017 del 3 agosto...
Costituito nel 1989 in occasione del G7 di Parigi, il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) è un organismo intergovernativo che ha per scopo l’elaborazione e lo sviluppo di strategie di lotta al riciclaggio dei capitali di origine illecita, la prevenzione del finanziamento al terrorismo e il contrasto del finanziamento...
Il 29 settembre 2018 è entrato in vigore il Decreto Legislativo del  10 agosto 2018 n. 107,  recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 596/2014, relativo agli abusi di mercato  che abroga la Direttiva 2003/6/CE e le Direttive 2003/124/UE, 2003/125/CE e 2004/72/CE. Il Decreto ha quindi adeguato la normativa nazionale alla regolamentazione europea sul...
E’attualmente all’esame della Commissione Giustizia (A.C. 428) un disegno di legge che prevede l’abolizione dell’incompatibilità tra la professione forense ed il rapporto di lavoro subordinato (ma non in tutti i casi). L’art. 1 del disegno di legge prevede l’inserimento, all’art. 19 della Legge 31 dicembre 2012, n. 247 (riforma dell’Ordinamento Forense), del nuovo comma 3-bis...
La Corte Costituzionale, il giorno 26 settembre 2018, si è espressa sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Roma, Sezione Lavoro, relativa all’art. 3 del d.lgs. 23/2015.Tale articolo faceva parte del c.d. Jobs Act che ha riformato il diritto del lavoro tra il 2014 ed il 2015 e dettava una disciplina in tema...
In questi giorni al Senato è stato presentato il DDL 726/2018 concernente la modifica al D.Lgs. 231/2001 nell’ottica dell’obbligatorietà dell’adozione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo (Modelli 231) e della nomina dell’Organismo di Vigilanza (OdV). La riforma, nello specifico, interesserebbe l’art. 1 del D.Lgs. 231/2001, ove si vorrebbe introdurre con il comma 3-bis la previsione secondo...
Il 12.09.2018, nella sessione dell’Assemblea plenaria, il Parlamento Europeo ha approvato la proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale (2016/0280(COD)), con l’obiettivo di armonizzare il quadro normativo comunitario del diritto d’autore nell’ambito delle tecnologie digitali ed in particolare di Internet. Vista la precedente bocciatura della proposta da parte dell’aula, il 5 luglio...
Con la seduta amministrativa del 23 febbraio 2018, il Consiglio Nazionale Forense ha modificato gli articoli 20 e 27 comma 3 del Codice Deontologico Forense, pubblicato nella G.U. 13 aprile 2018, n. 86.Tali articoli, in particolare, normano la responsabilità disciplinare degli avvocati e i doveri di informazione alla parte assistita. Secondo quanto indicato nella Relazione...
La Seconda Sezione della Corte d’Appello di Roma con la Sentenza n. 5022, pubblicata il 18 Luglio del 2018, si è espressa in merito ad una controversia relativa alla corresponsione di un assegno di mantenimento da parte del padre direttamente alla figlia maggiorenne,  non economicamente autosufficiente. La Corte d’Appello ha sostenuto che il padre che...
1 2 3 4 5 8