Category

Approfondimenti
La Seconda Sezione della Corte d’Appello di Roma con la Sentenza n. 5022, pubblicata il 18 Luglio del 2018, si è espressa in merito ad una controversia relativa alla corresponsione di un assegno di mantenimento da parte del padre direttamente alla figlia maggiorenne,  non economicamente autosufficiente. La Corte d’Appello ha sostenuto che il padre che...
L’e-commerce è una specifica forma di commercio di beni e servizi effettuata per via elettronica attraverso delle piattaforme web sulle quali il venditore carica il proprio catalogo di prodotti o servizi per consentirne la consultazione e l’acquisto da parte degli utenti.L’e-commerce può essere di due diverse tipologie tenendo conto del profilo del cliente: si parla quindi di...
11
Il programma mira a formare professionisti che andranno a ricoprire il ruolo di responsabile della protezione dei dati, il quale dovrà avere conoscenze anche in materia di security e sistemi informativi. OBIETTIVI Il nuovo Regolamento Europeo (679/2016) sulla protezione dei dati introduce un’unica legislazione in tutti gli Stati Membri dell’UE. Con il nuovo Regolamento UE...
Nel mese trascorso alcune importanti testate hanno pubblicato una serie di articoli che ventilano l’uso scorretto di un’enorme quantità di dati prelevati da Facebook, da parte di un’azienda di consulenza e per il marketing online, “Cambridge Analytica”: secondo alcune ricostruzioni tali dati sarebbero stati anche utilizzati per influenzare i risultati di elezioni politiche e referendum. Cambridge Analytica avrebbe...
L’11 Ottobre 2017 il Senato della Repubblica ha approvato il disegno di legge sulla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, già approvato dalla Camera dei deputati. Il testo, approvato a Palazzo Madama con 172 voti a favore, 34 contrari e zero astenuti, diventa così legge. Il Governo è delegato ad adottare, entro...
La Legge del 04.08.2017 n. 124, pubblicata in G.U. in data 14.08.2017 ed in vigore dal 29.08.2017, è stata promulgata, si legge nell’art. 1, al fine di “rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei principi del diritto dell’Unione europea in...
VERSO UNA NUOVA UNIONE EUROPEA? La dichiarazione del 25 Marzo 2017 A sessant’anni dai Trattati di Roma l’ Unione Europea vive una fase problematica e soffre di una crescente disaffezione agli occhi dell’opinione pubblica: attraverso quali meccanismi si immagina un rilancio della costruzione Europea? La lettura della Dichiarazione dei Leader europei del 25 Marzo scorso...
Uno dei principali scopi perseguiti dalla UE sin dalla sua costituzione è l’armonizzazione della normativa comunitaria con le singole norme statuali interne. In tale direzione, la Corte di Giustizia dell’UE, nella causa C-42/15, si è pronunciata con Sentenza del 09.11.2016, in materia di contratti di credito ai consumatori, prendendo posizione su quali siano le informazioni...
Lo scorso 19 aprile, nel corso di un convegno dedicato, sono state presentate le Linee Guida Confindustria per la Compliance  Antitrust delle Imprese. Si tratta di un documento finalizzato a incoraggiare e supportare tutte le imprese nella definizione e nella relativa attuazione di strategie di compliance, rispondenti agli standard attualmente applicati a livello europeo. In...
1 2 3 4 5 6 8