Category

Approfondimenti
Il diritto all’oblio, di creazione giurisprudenziale, consiste nel diritto di un individuo ad essere dimenticato, o meglio, a non essere più ricordato per fatti che in passato furono oggetto di cronaca. Presupposto per l’esercizio di tale diritto è che l’interesse pubblico alla conoscenza del fatto si sia del tutto esaurito. [button link=”https://www.adottiassociati.it/wp-content/uploads/2016/05/il-diritto-alloblio-nella-prospettiva-europea.pdf” nw=”nw” type=”belize-hole” size=”small”...
Dopo un lunghissimo iter parlamentare, il 22 Aprile 2015 è stato approvato definitivamente dalla Camera dei Deputati il disegno di legge sul c.d. “ divorzio breve”. La riforma, che entrerà in vigore dopo il periodo di vacatio legis dei canonici 15 giorni dalla sua pubblicazione, attesa nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale, prevede due importanti...
Il decreto Legge 12.09.2014 n.132, convertito con modificazioni dalla Legge 10.11.2014 n. 162 ha introdotto, fra le tante novità, la “Convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio”...
La prima Sezione Civile del Tribunale di Milano, con una recentissima sentenza del 17.07.2014, ha “reinterpretato” la riforma Balduzzi (art. 3, comma 1, Legge 189/12) sul tema della colpa medica, individuando, unicamente per il professionista, un’ipotesi di responsabilità ex art. 2043 c.c. e confermando, per la struttura sanitaria, l’inadempimento di tipo contrattuale. [button link=”https://www.adottiassociati.it/wp-content/uploads/2016/05/20141015175333.pdf” nw=”nw”...
Nel numero 212 della Gazzetta Ufficiale del 12 settembre 2014 è stato pubblicato il D.L. 132/2014, recante misure urgenti per la riduzione del contenzioso ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. Il nuovo Decreto è composto da 7 capi ed introduce alcuni istituti di natura eterogenea volti, come recita la...
Il decreto legge n. 132 del 12 settembre 2014 introduce importanti modifiche normative nella disciplina dei procedimenti di esecuzione, dettate dall’esigenza di garantire una maggiore efficacia e celerità nei procedimenti di realizzazione del credito. [button link=”https://www.adottiassociati.it/wp-content/uploads/2016/05/Decreto-Legge-132-del-2014-disposizioni-per-la-tutela-del-credito-e-per-la-semplificazione-ed-accelerazione-del-processo-di-esecuzione-forzata.pdf” nw=”nw” type=”belize-hole” size=”small” ] Leggi il documento di approfondimento [/button]
La figura del Consulente della Privacy, o del Privacy Officer è una nuova figura professionale, con specifiche competenze giuridiche ed informatiche, che organizza opportunamente la gestione e la tutela dei dati personali all’interno di un’impresa o di una pubblica amministrazione, nel pieno rispetto della normativa vigente. [button link=”https://www.adottiassociati.it/wp-content/uploads/2016/05/LA-NUOVA-FIGURA-DEL-PRIVACY-OFFICER.pdf” nw=”nw” type=”belize-hole” size=”small” ] Leggi il documento...
Il Ministero della Giustizia, lo scorso 21 Luglio, ha approvato le nuove Linee Guida di Confindustria per la costruzione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi dell’art. 6, comma 3) del D.Lgs. 231/01, aggiornate al mese di Marzo del 2014, recanti una serie di adeguamenti alle novità legislative intercorse dal 2008, con l’introduzione...
Sintesi: sulla questione di legittimità costituzionale sollevata dai Giudici dei Tribunali di Milano, Catania e Firenze, la Corte Costituzionale, in data 9 aprile 2014, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 4, comma 3, l’art. 9, commi 1 e 3, e l’art. 12, comma 1, della Legge n. 40 del 19 febbraio 2004, tutti relativi al divieto...
Il tema della sicurezza nei cantieri spesso può sembrare complesso e non ci consente di comprendere appieno il livello di responsabilità delle persone coinvolte. Capiamolo insieme: PRINCIPALI FONTI NORMATIVE IL SISTEMA DEL D.LGS 81/2008 LA SICUREZZA NEI CANTIERI: cantieri pubblici e privati e tipologie di cantieri GLI ATTORI DELLA SICUREZZA GLI ATTORI DELLA SICUREZZA NEI...
1 3 4 5 6 7 8