Category

Approfondimenti
Con la Legge n. 134 del 07.08.2012 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 11.08.2012), di conversione e modifica del decreto legge n. 83 del 22.06.2012, recante “misure urgenti per la crescita del Paese”, è stata riformata la disciplina dell’appello civile. Le nuove norme si applicheranno ai giudizi di appello introdotti con ricorso depositato o con citazione...
Il “Decreto Sviluppo” (D.L. 22/06/2012, n. 83), recentemente convertito in Legge con modifiche dalla L. 7/08/2012, n. 134, ha apportato numerose innovazioni al R.D. 267/42 (Legge Fallimentare), tutte tese all’obiettivo del recupero dell’impresa e del suo reinserimento nel mercato (oltre che, naturalmente, ai tradizionali scopi di garantire la parità di condizioni dei creditori ed alla...
E’ approdato il 21 maggio u.s. finalmente alla Camera (dopo tre anni) il testo che mira a ridurre il periodo di separazione personale dei coniugi necessario per avanzare la richiesta di divorzio. La riforma del c.d. divorzio breve porterebbe il periodo di separazione richiesto per divorziare da 3 a 1 anno (2 se ci sono...
Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio di mediazione quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale il D.lgs. 28/2010 ha inserito, a partire dal 20 marzo 2012, il risarcimento del danno occorso in conseguenza di un sinistro stradale. Per simili controversie, prima di poter accedere alla giustizia ordinaria, il danneggiato dovrà...
L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori sancisce il diritto di non subire un licenziamento individuale se non in presenza di alcune specifiche circostanze, in assenza delle quali il lavoratore ha il diritto a chiedere di essere reintegrato nel posto di lavoro. [button link=”https://www.adottiassociati.it/wp-content/uploads/2016/05/IL_NUOVO_ARTICOLO_18.pdf” nw=”nw” type=”belize-hole” size=”small” ] Leggi il documento di approfondimento [/button]
L’art. 2381 del codice civile stabilisce che il consiglio di amministrazione delle S.p.A. (CDA) può delegare tutte o alcune delle proprie funzioni ad un organo collegiale denominato comitato esecutivo, che deve essere composto da alcuni dei componenti del CDA, o ad uno o più dei suoi componenti, essendo esclusa la possibilità (se non per un...
L’art. 1 della Legge Fallimentare (modificato infine dal D.Lgs. 169/2007), rubricato “Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo” esclude la fallibilità di quelle imprese che siano in possesso congiunto. Abbiamo realizzato un documento che ne scopre e ne approfondisce i requisiti: [button link=”https://www.adottiassociati.it/wp-content/uploads/2016/05/Brevi_cenni_sui_presupposto_per_la_dichiarazione_di_fallimento.pdf” nw=”nw” type=”belize-hole” size=”small” ] Leggi il documento di approfondimento [/button]
Il c.d. Tribunale delle imprese è stato istituito dal D.L. “cresci Italia” (n. 1/2012); in particolare, l’art. 2 del citato decreto, mediante modifiche al testo del D.Lgs. 168/2003, istitutivo delle Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale, nonché a seguito degli emendamenti apportati nella fase di conversione del decreto citato che ha esteso...
E’ recentemente entrata in vigore la Legge n. 3/2012 che si pone la finalità di “…porre rimedio alle situazioni di sovraindebitamento non soggette nè assoggettabili alle vigenti procedure concorsuali..”. Il Legislatore ha inteso creare uno strumento per permettere al debitore che non può essere sottoposto al fallimento ed alle altre procedure concorsuali, di evitare di...
l c.d. “decreto liberalizzazioni” (D.L.1/2012) interessa anche l’RCA e, per essa, tutti gli operatori del settore, oltre evidentemente ai consumatori. Il D.L. introduce una serie di novità finalizzate a realizzare un duplice obbiettivo: da un lato ridurre il costo della RCA per i consumatori; dall’altro ridurre gli oneri che le Compagnie Assicurative sopportano per la...
1 5 6 7 8