Category

News
11
In questo numero: Il nuovo regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali ISO standard anti-corruzione Novità nelle norme anti-riciclaggio e corruzione tra privati Focus on: Executive Programme “Il Data Protection Officer e il Privacy Consultant” Editoriale IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Il nuovo Regolamento europeo in materia...
11
In questo numero: Il regime giuridico del recesso di uno Stato Membro ai sensi dell’ art. 50 del Trattato sull’ Unione Europea Editoriale IL REGIME GIURIDICO DEL RECESSO DI UNO STATO MEMBRO AI SENSI DELL’ ART. 50 DEL TRATTATO SULL’ UNIONE EUROPEA L’esito del recentissimo Referendum sulla c.d. “Brexit” nel Regno Unito pone, per la...
11
In questo numero: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze (D.D.L. 14/2016) Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (D.L. 59/2016) Editoriale REGOLAMENTAZIONE DELLE UNIONI CIVILI TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO E DISCIPLINA DELLE CONVIVENZE (D.D.L. 14/2016) Con...
11
In questo numero: Nuovo progetto di legge in materia di procedure concorsuali: la riforma organica della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il rating di legalità. Editoriale NUOVO PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI PROCEDURE CONCORSUALI: LA RIFORMA ORGANICA DELLA DISCIPLINA DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA. Lo schema di disegno di legge delega “per la...
11
In questo numero: Brevi osservazioni sul nuovo istituto del “bail in” Compliance, problematiche organizzative e necessità regolamentari Editoriale BREVI OSSERVAZIONI SUL NUOVO ISTITUTO DEL “BAIL IN” Dal 1° gennaio del 2016 in ipotesi di rischio di default di una Banca, non sarà più lo Stato ad intervenire con propri fondi: la Direttiva europea sulla risoluzione...
11
In questo numero: Verso la trasposizione della Direttiva sul risarcimento dei danni per la violazione delle norme antitrust Il nuovo controllo a distanza dei lavoratori, a seguito dell’approvazione dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (Legge delega n. 183/2014) Editoriale VERSO LA TRASPOSIZIONE DELLA DIRETTIVA SUL RISARCIMENTO DEI DANNI PER LA VIOLAZIONE DELLE NORME ANTITRUST...
11
In questo numero: · L’introduzione dei nuovi “ecoreati” e dei nuovi reati societari nel modello organizzativo D.Lgs. n. 231/01 · Il cd. “Divorzio breve” è legge Editoriale L’INTRODUZIONE DEI NUOVI “ECOREATI” E DEI NUOVI REATI SOCIETARI NEL MODELLO ORGANIZZATIVO D.LGS. N. 231/01 L’introduzione di nuovi reati in materia ambientale (c.d. “ecoreati”) tra i reati presupposto,...
11
Editoriale L’INTRODUZIONE DEL REATO DI AUTORICICLAGGIO NEL MODELLO ORGANIZZATIVO N. 231/01  L’introduzione del reato di autoriciclaggio tra i reati presupposto sanzionati ai sensi del Decreto n. 231 del 2001, estende i profili di responsabilità c.d. “amministrativa” a carico degli enti. Alle nuove sanzioni penali a carico delle persone fisiche ritenute responsabili del reato di autoriciclaggio...
11
NEWSLETTER N.1 – Dicembre 2014Editoriale La riforma della “de giurisdizionalizzazione” (D.L. 12 settembre 2014 n. 132 – Misure urgenti di de-giurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile – Legge di conversione n. 162/2014). La riforma della “de giurisdizionalizzazione” contenuta nel D.L. n. 132/2014, e successiva Legge di conversione n....
1 2 3 4 5